+33 498 045 493

Prova il Wingfoil a Hyères

La nuovissima disciplina del momento:

Wingfoil!

Una “Wing” è un’ala che si tiene con un wishbone o delle maniglie mentre si è su una tavola con foil (SUP foil, surf foil o kite foil).

Assicurata con un leash, questa novità consente al rider di vivere nuove sensazioni con una grande libertà di movimento. Il WING FOIL sta già riscuotendo un successo meritato. Utilizzabile con SUP foil, Wind Foil, Surf Foil o Kite Foil, è la NUOVA tendenza degli sport acquatici da tavola.

Corso collettivo di Wing

2h / sessione
120€

130€ a luglio – agosto
Massimo 2 persone

In acque basse o in barca

Corso Wing
collettivo

3 sessioni da 2 ore
350€

375€ a luglio – agosto
Massimo 2 persone

In acque basse o in barca

Lezione privata di Wing:
220€ per sessione da 1h30

Corso Wing
collettivo

5 sessioni da 2h
540€

585€ a luglio – agosto
Massimo 2 persone

In acque basse o in barca

Wing Foil

Conosciuto anche come wingfoil, wingsurf o wingfoiling. Sono ormai presenti in tutti gli spot di kite, surf e windsurf — e siamo solo all’inizio! Sempre più persone vogliono iniziare a praticare il wingfoil a Hyères, un surf con una vela ad ala: un vero mix tra windsurf e kitesurf, che galleggia sopra l’acqua grazie all’evoluzione dei foils. Tutti i brand di sport acquatici stanno sviluppando questo nuovo supporto e, con foils sempre più accessibili, facili e adatti, è nata una nuova disciplina!

I diversi tipi di tavole da foil

SUPfoil

SUPfoil (o Stand-Up Paddle Foil) è una variante innovativa del classico stand-up paddle. In questa disciplina, un’ala foil è fissata sotto la tavola, consentendo all’utente di sollevarsi sopra la superficie dell’acqua quando prende velocità. Il vantaggio principale di questa tecnica è la sensazione di scivolamento quasi priva di attrito, che permette di surfare anche su onde piccole o in acque piatte, utilizzando una pagaia per muoversi e dirigere la tavola.

Surf-Foil

Surf-Foil è un’evoluzione del surf tradizionale in cui, anche in questo caso, un’ala foil è fissata sotto la tavola. Questa configurazione consente ai surfisti di planare sopra l’acqua, offrendo una nuova dimensione alla pratica del surf. Il vantaggio principale del Surf-Foil è che permette di cavalcare onde che normalmente sarebbero troppo piccole o deboli per il surf tradizionale. È una disciplina che richiede una certa abilità, poiché il controllo del foil necessita di una tecnica diversa rispetto al surf classico.

Wind Foil

Wind Foil è un’evoluzione del windsurf tradizionale. Come nel caso del SUPfoil, un’ala foil è fissata sotto la tavola, consentendo al rider di “volare” sopra l’acqua una volta raggiunta una certa velocità. Grazie alla riduzione dell’attrito, è possibile raggiungere velocità più elevate e godere di una sensazione di scivolamento unica, anche con venti leggeri. L’albero della vela viene ancora utilizzato per catturare il vento e spingere la tavola in avanti.

Kitefoil

Kitefoil unisce l’arte del kitesurf con la tecnologia foil. Invece di scivolare sulla superficie dell’acqua con una tavola da kitesurf tradizionale, il kitefoiler utilizza una tavola dotata di foil che gli consente di sollevarsi sopra l’acqua. Ciò offre una navigazione più fluida, con meno resistenza, permettendo di raggiungere velocità più elevate e di praticare anche con venti leggeri. Inoltre, la sensazione di volare sopra l’acqua regala un’esperienza unica molto apprezzata dai kitesurfer.

I nostri consigli per praticare il wingfoil

Per cominciare:

Per iniziare facilmente, la scelta della tavola è fondamentale! Una tavola grande con un volume superiore al tuo peso corporeo. Se pesi 80 kg, puoi iniziare con una tavola da 120/130 litri. Questo ti permetterà di galleggiare meglio, potrai iniziare in ginocchio per prendere un po’ di velocità prima di alzarti in piedi. Con il progresso, potrai rapidamente eseguire un waterstart, un po’ come nel windsurf, e quindi utilizzare una tavola con volume molto inferiore per privilegiare maneggevolezza e reattività.

L’attrezzatura:

La wing può essere praticata su un SUP (Stand-Up Paddle) o su una grande longboard, ma diciamolo chiaramente: è piuttosto lenta. Il vero divertimento arriva quando la si combina con un foil! Per prendere velocità e surfare le onde, è quindi meglio abbinarla a un foil. La superficie dell’ala può variare tra 1200 cm² e 1800 cm² (per la portanza). La lunghezza dell’albero non è così importante all’inizio, ma è meglio restare negli standard, soprattutto per iniziare con il wingfoil alla Presqu’île de Giens!

Facilissima da trasportare ovunque, entra in una sacca due volte più piccola di quella di un kite — e nemmeno da paragonare all’attrezzatura da windsurf: niente albero né boma 😉. La misura standard dell’ala è di circa 4 m², ma esistono ali da 2,5 m² a 6 m², da scegliere in base alla forza del vento, al peso e alla superficie dell’ala. Sono tanti i parametri da considerare, quindi il consiglio di un esperto della nostra scuola vela di Hyères è prezioso, soprattutto all’inizio.

Per le ali più grandi, avere una finestra può essere un vantaggio per vedere sottovento. Il leash si attacca al polso e alla parte anteriore dell’ala. Un altro si collega alla tavola… Accessorio indispensabile: la pompa! A volte è fornita con l’ala (ma non sempre!), quindi assicurati di controllare — gli attacchi per il gonfiaggio cambiano spesso da marca a marca. Esistono kit adattatori 😉

Condizioni Meteo e Sicurezza

Iniziare con il Wing Foil
Per iniziare il wing foil serve un mare non troppo mosso, meglio se piatto!

Cerca un’acqua libera da ostacoli sottovento e una zona poco profonda, in modo da poter tornare a riva a piedi se necessario (ideale per le prime sessioni). Il punto Spinout ha il profilo perfetto per cominciare il Wingfoil, oltre ad altre attività come windsurf e stand-up paddle.
Il vento ideale è intorno ai 15 nodi, preferibilmente side-shore (parallelo alla spiaggia), e massimo 20–25 nodi all’inizio.

Nonostante la facilità d’accesso, è altamente consigliato un corso introduttivo presso una scuola: ti aiuterà ad apprendere più velocemente.

In breve tempo, potrai affrontare anche venti più forti, man mano che migliori. Sole e acqua calda sono ovviamente ottimi alleati 😉

Casco, muta in neoprene e scarpette sono fondamentali per iniziare in sicurezza ed evitare tagli, graffi, colpi o altri incidenti legati all’attrezzatura o all’ambiente (pietre, urti col foil, porte delle auto, ricci di mare… ce n’è per tutti i gusti!).

Perché praticare il wingfoil?

Se hai sempre sognato di avere le ali e ami il windsurf o il kitesurf, adorerai il wingfoil! Scegli la giusta misura della tavola e la tua wing prima di entrare in acqua con gli altri! Grazie all’attrezzatura professionale (leash, casco e muta in neoprene…), potrai praticare questo sport in tutta sicurezza! Spinout ti garantisce anche un corso di wingfoil divertente e semplice! La comunicazione è fondamentale per imparare questo sport simile al kitesurf. Scopri subito i prezzi dei nostri corsi e parti per l’avventura! All’inizio potrà sembrare difficile, ma non preoccuparti — ti innamorerai presto della sensazione di libertà e divertimento che questa tavola con le ali ti regala. Prenota subito la tua sessione — ti aspettiamo!

wingfoil-giens-hyères-activite-windguru-var-camping